Endocardite acuta (Acute Endocarditis)
1. Definizione
L'endocardite acuta (acute endocarditis) è una malattia infiammatoria che si sviluppa rapidamente nell'endocardio (membrana interna del cuore) o nelle valvole cardiache, principalmente a causa di un'infezione batterica. Questa malattia può causare gravi danni alla struttura del cuore e, se non trattata adeguatamente, può mettere in pericolo la vita. L'endocardite acuta è una condizione grave in cui l'infezione si sviluppa rapidamente, causando una comparsa altrettanto rapida dei sintomi e potenziali complicanze sistemiche. Principalmente si infiamma la valvola cardiaca, causando una diminuzione della sua funzionalità o danni alla struttura stessa.
2. Caratteristiche
Le caratteristiche dell'endocardite acuta sono la rapidità di progressione e lo sviluppo di complicazioni gravi. Le caratteristiche principali sono le seguenti:
- Rapida progressione: l'endocardite acuta mostra una rapida progressione dei sintomi. I batteri infettivi invadono l'endocardio, danneggiando le valvole e influenzando rapidamente la funzione cardiaca. Questo può portare a insufficienza cardiaca, rottura delle valvole cardiache, formazione di trombi e altri problemi.
- Causa infettiva: nella maggior parte dei casi, l'endocardite acuta è causata da batteri, tra cui lo Staphylococcus aureus è il batterio più comune. Altri batteri che possono causare endocardite acuta includono lo Streptococcus, Enterococcus ecc. Questi batteri penetrano nel cuore attraverso il flusso sanguigno, causando l'infiammazione dell'endocardio.
- Valvola infetta: l'endocardite acuta causa danni rapidi alle valvole cardiache. Questo può impedire la chiusura corretta della valvola o causare la formazione di trombi all'interno del cuore, ostruendo il flusso sanguigno. La rottura di una valvola infetta può avere gravi conseguenze sulla funzione cardiaca.
- Complicazioni sistemiche: l'endocardite acuta può diffondersi ad altri organi attraverso il flusso sanguigno, causando complicazioni in cervello, polmoni, reni e altri organi. Queste complicazioni possono essere pericolose per la vita.
3. Cause
La causa principale dell'endocardite acuta è l'infezione batterica. Nella maggior parte dei casi, si verifica quando i batteri penetrano nell'endocardio attraverso il flusso sanguigno. I principali batteri responsabili sono:
- Staphylococcus aureus: il batterio più comune nell'endocardite acuta, uno stafilococco che vive sulla pelle e sulle mucose. Questo batterio è particolarmente frequente nelle persone con valvole cardiache anomale (ad esempio, protesi valvolari) o negli tossicodipendenti.
- Streptococcus viridans: un batterio normalmente presente nella bocca e nelle alte vie respiratorie, che può causare endocardite in seguito a trattamenti dentali o infezioni orali.
- Enterococcus: un batterio presente nell'intestino, spesso rilevato nelle colture. Questo batterio può causare endocardite nelle persone con valvole cardiache anomale.
- Altri agenti patogeni: anche agenti non batterici, come la Candida (un fungo), possono causare endocardite acuta, ma questo è raro.
3.1. Vie di trasmissione dell'infezione
L'endocardite acuta si verifica generalmente in presenza di batteriemia. Questo può avvenire attraverso diverse vie:
- Procedure odontoiatriche: durante i trattamenti dentali, i batteri presenti nella bocca possono raggiungere il cuore attraverso il flusso sanguigno.
- Chirurgia e traumi: le infezioni derivanti da interventi chirurgici o ferite possono entrare nel flusso sanguigno e influenzare l'endocardio.
- Uso di farmaci per via endovenosa: i tossicodipendenti o i pazienti che usano siringhe hanno un rischio maggiore di diffusione di batteri al cuore attraverso il flusso sanguigno.
4. Sintomi
I sintomi dell'endocardite acuta compaiono rapidamente e possono includere febbre alta, affaticamento, soffio cardiaco, difficoltà respiratorie e sintomi di infezione generalizzata. I principali sintomi sono:
- Febbre: la maggior parte dei pazienti presenta febbre alta (oltre 38°C), un sintomo precoce dell'infezione. La febbre può essere ricorrente e intensa.
- Soffio cardiaco: l'infiammazione delle valvole cardiache può causare un soffio cardiaco (heart murmur), facilmente rilevabile con uno stetoscopio, un suono anomalo dovuto alla valvola infetta.
- Affaticamento, debolezza: l'endocardite acuta ha effetti sistemici che causano affaticamento. Il paziente potrebbe avere difficoltà nello svolgere le attività quotidiane.
- Difficoltà respiratorie: la compromissione della funzione cardiaca può causare difficoltà respiratorie e dispnea.
- Noduli di Osler: possono comparire piccole lesioni dolorose sulle dita delle mani e dei piedi. Questo è dovuto alla penetrazione dei batteri nei vasi sanguigni e all'infiammazione risultante.
- Emorragie: possono comparire piccole emorragie sotto le unghie (emorragie lineari).
- Altri sintomi: la diffusione sistemica dell'infezione può portare a complicanze come ictus, polmonite e insufficienza renale.
5. Trattamento e intervento chirurgico
L'endocardite acuta richiede un trattamento immediato. Il trattamento si divide in terapia antibiotica e intervento chirurgico.
- Ricovero ospedaliero: l'endocardite acuta richiede generalmente il ricovero ospedaliero per la somministrazione di antibiotici potenti. Gli antibiotici vengono somministrati per via endovenosa per eliminare i batteri.
- Scelta dell'antibiotico: la scelta dell'antibiotico dipende dal tipo di batterio responsabile dell'infezione. In caso di infezione da Staphylococcus aureus, possono essere utilizzati antibiotici come Meticillina, Vancomicina ecc. In caso di infezione da Streptococcus viridans, viene utilizzata la Penicillina.
- Durata del trattamento: il trattamento dura generalmente 4-6 settimane, fino all'eliminazione completa dei batteri.
5.2. Intervento chirurgico
- Chirurgia valvolare: se l'infezione è grave e le valvole cardiache sono danneggiate, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Si può procedere alla sostituzione valvolare o alla riparazione valvolare, che può comportare l'impianto di una protesi valvolare.
- Rimozione dei trombi: se si formano trombi nel cuore, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverli. È importante rimuovere i trombi per prevenire l'ostruzione del flusso sanguigno o la diffusione ad altri organi come cervello e polmoni.
- Trattamento delle complicanze: se si verificano complicazioni sistemiche (come ictus o embolia polmonare), potrebbe essere necessario un ulteriore intervento chirurgico o trattamento.
Commenti0