illness

Endocardite batterica cronica: cause, sintomi, trattamento, intervento chirurgico, mortalità, ospedali, ragioni

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2025-02-26

Creato: 2025-02-26 14:20

Endocardite batterica cronica: cause, sintomi, trattamento, intervento chirurgico, mortalità, ospedali, ragioni

Endocardite cronica (Chronic Endocarditis)

1. Definizione

L'endocardite cronica (Chronic Endocarditis) è una condizione caratterizzata dalla presenza persistente di infiammazione nell'endocardio (membrana interna del cuore) o nelle valvole cardiache. Questa malattia, rispetto all'endocardite acuta, si contraddistingue per un'evoluzionelenta e graduale. L'endocardite cronica è generalmente causata da un'infezionebattericao da un'infiammazionenon infettiva, i sintomi compaiono lentamente e progrediscono nel corso di un lungo periodo. Questa malattia provoca danni cronici alle valvole cardiache e può influenzare la funzionalità cardiaca.

2. Caratteristiche

La principale caratteristica dell'endocardite cronica è lapersistenza dell'infiammazione e la sua progressione graduale. A differenza dell'endocardite acuta, che si manifesta rapidamente e progredisce in modo aggressivo, l'endocardite cronicaprogredisce lentamentee l'infiammazione costanteinfluenza le valvole cardiache. Le caratteristiche principali sono le seguenti:

  • Progressione lenta: L'endocardite cronica progredisce lentamente nell'arco di mesi o anni. Inizialmente, i sintomi possono essere minimi o assenti, e si manifestano gradualmente con sintomi come la riduzione della funzionalità cardiaca.
  • Danno alle valvole cardiache: L'endocardite cronica provocadanni persistentialle valvole cardiache. L'infezione di lunga durata causaalterazioni infiammatorie, fibrosi, disgregazione ecc., compromettendo la funzionalità valvolare. Ciò impedisce alle valvole di funzionare correttamente e può portare all'insufficienza cardiaca.
  • Infiammazione non infettiva: In alcuni casi, l'endocardite cronica può essere causata da fattorinon infettivi (es. febbre reumatica, malattie autoimmuni, ecc.). Queste cause provocano infiammazione senza infezione, causando danni cardiaci persistenti.
  • Riduzione della funzionalità cardiaca: L'infiammazione e il danno alle valvole cardiache influenzano l'emodinamica cardiaca, portando ainsufficienza cardiaca. Inoltre, si possono formare trombi o le valvole possono disgregarsi, causandoictusoembolia polmonare e altre complicanze sistemiche.

3. Cause

L'endocardite cronica può essere causata da diversi fattori, che possono essere classificati come infettivi o non infettivi.

3.1. Cause infettive

  • Streptococcus viridans: Batterio commensale del cavo orale e delle alte vie respiratorie, che può causare endocardite a seguito di interventi odontoiatrici o infezioni orali. Questo batterio può causare infiammazione persistente delle valvole, portando all'endocardite cronica.
  • Staphylococcus aureus: Stafilococco presente sulla pelle e sulle mucose, che si verifica principalmente nei tossicodipendenti da iniezione endovenosa o nelle persone con protesi valvolari cardiache.
  • Enterococcus: Batterio trovato nell'intestino, che colpisce principalmente le persone con valvole cardiache anormali. Anche l'infezione da questo batterio può causare endocardite cronica.
  • Altri batteri: Corynebacterium, Pseudomonas e altri batteri possono agire come agenti infettivi. Tuttavia, i casi di endocardite cronica dovuti a cause infettive sono rari, e spesso si tratta di una cronicizzazione di una precedente infezione acuta non trattata adeguatamente.

3.2. Cause non infettive

  • Febbre reumatica (Rheumatic Fever): Lafebbre reumatica è una malattia autoimmune che può svilupparsi dopo un'infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A, responsabile di faringiti o infezioni cutanee. Può causare infiammazione delle valvole cardiache. L'endocardite cronica da febbre reumatica può causare nel tempofibrosi eispessimentovalvolare.
  • Malattie autoimmuni: Malattie autoimmuni come illupus eritematoso sistemico(LES) o l'artrite reumatoidepossono causare endocardite cronica. In queste malattie, il sistema immunitario attacca i propri tessuti, causando infiammazione dell'endocardio.
  • Malattie metaboliche: Malattie metaboliche come ildiabeteo l'iperlipidemiapossono influenzare lo sviluppo dell'endocardite cronica. Queste malattie promuovono la risposta infiammatoria e causano danni persistenti alle valvole cardiache.

4. Sintomi

I sintomi dell'endocardite cronica sonoinizialmente lievirispetto all'endocardite acuta e peggiorano gradualmente. I sintomi principali sono i seguenti:

  • Febbre persistente: I pazienti con endocardite cronica possono presentarefebbre leggerapersistente, che può peggiorare nel tempo. La febbre è causata dalla risposta infiammatoria o dall'infezione.
  • Astenia e debolezza: L'infiammazione persistente e il danno alle valvole cardiache causano affaticamento generale. I pazienti possono sentirsi deboli e facilmente stanchi.
  • Dispnea: La compromissione della funzionalità valvolare può causareinsufficienza cardiaca. Ciò può portare adispneaeedema.
  • Soffio cardiaco: L'infiammazione delle valvole cardiache può causare unsoffio cardiaco, rilevabile all'auscultazione.
  • Alterazioni vascolari periferiche: Alle estremità possono comparirenoduli di Osler(noduli dolorosi di piccole dimensioni), lesioni di Janeway(macchie non dolorose), emorragie a strisce(emorragie sotto le unghie), ecc. Questi sono sintomi sistemici dovuti all'impatto dell'infezione sui vasi sanguigni periferici.
  • Compromissione della funzionalità cardiaca: L'infiammazione e il danno persistente alle valvole cardiache possono portare ainsufficienza cardiaca, condispnea, edema, affaticamento.

5. Trattamento e metodi chirurgici

Il trattamento dell'endocardite cronica prevede una combinazione diterapia farmacologicaetrattamento chirurgico. In caso di infezione cronica, il trattamento si protrae per un lungo periodo ed è necessario evitare la persistenza dell'infezione.

5.1. Terapia farmacologica

  • Terapia antibiotica: La maggior parte dei casi di endocardite cronica è causata da un'infezionebatterica, quindi laterapia antibioticaè fondamentale. L'antibiotico deve essere scelto in base al tipo di batterio e viene generalmente somministrato pervia endovenosa. Il trattamento può durare diverse settimane o mesi. Ad esempio, le infezioni daStreptococcus viridanspossono essere trattate conpenicillinaoceftriaxone.
  • Antifungini: Se l'agente eziologico è un fungo come laCandida, vengono utilizzati farmaci antifungini. Le infezioni fungine sono relativamente rare, ma richiedono trattamento.

5.2. Trattamento chirurgico

  • Sostituzione valvolare: Se le valvole cardiache sono gravemente danneggiate a causa dell'endocardite cronica, può essere necessaria lasostituzione valvolare. L'intervento chirurgico prevede l'impianto di unaprotesi valvolareo unariparazione valvolare.
  • Rimozione del trombo: In caso di formazione di trombi che influenzano il cuore, potrebbe essere necessaria la rimozione del trombo.
  • Miglioramento della funzionalità cardiaca: Se la compromissione della funzionalità cardiaca dovuta all'infiammazione delle valvole cardiache è grave, potrebbe essere necessario unbypass coronaricoo untrapianto cardiaco.

6. Prognosi e gestione

L'endocardite cronica richiede un trattamento e una gestione a lungo termine. La prognosi dipende dalla causa dell'infezione, dallo stato delle valvole cardiache, dal momento e dal metodo di trattamento.

6.1. Prognosi

  • Buona prognosi con diagnosi e trattamento precoci: Se l'endocardite cronica vienediagnosticata precocementee trattata adeguatamente, la prognosi è generalmente buona. Se il danno valvolare non è grave, la guarigione dopo il trattamento è possibile.
  • Cattiva prognosi con trattamento ritardato: Se il trattamento è ritardato o incompleto, possono verificarsiinsufficienza cardiaca, complicanze. In questi casi, potrebbe essere necessario untrapianto cardiaco.

6.2. Metodi di gestione

  • Controlli regolari: I pazienti con endocardite cronica devono sottoporsi a controlli regolari conecocardiografiaeesami del sangueper monitorare l'efficacia del trattamento.
  • Prevenzione delle infezioni: I pazienti possono ricevere antibiotici prima di interventi odontoiatrici o chirurgici e devono osservare una scrupolosaigieneper prevenire le infezioni.
  • Mantenimento di uno stile di vita sano: È importante mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, esercizio fisico, astinenza dal fumo e consumo moderato di alcol per prendersi cura della salute del cuore.

Con questa gestione e trattamento, l'endocardite cronica può essere gestita efficacemente.

Commenti0