illness

Infezione dell'endocardio aortico: sintomi, trattamento, chirurgia, decesso, prognosi, cause, ospedale

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2025-02-26

Creato: 2025-02-26 09:10

Endocardite infettiva (Endocardite infettiva)

1. Definizione

L'endocardite infettiva (endocardite infettiva, Infective Endocarditis, IE) è una malattia in cui batteri o funghi infettano l'endocardio del cuore, causando infiammazione. Questa malattia si verifica principalmente nelle valvole cardiache, in particolare nelle aree in cui il flusso sanguigno nel cuore è lento o refluo, dove i batteri o i funghi entrano nel cuore attraverso il flusso sanguigno e infettano l'endocardio. L'endocardite infettiva può avere un impatto significativo sulla funzione cardiaca ed è una malattia potenzialmente letale che può portare alla morte se non trattata.

Infezione dell'endocardio aortico: sintomi, trattamento, chirurgia, decesso, prognosi, cause, ospedale

2. Caratteristiche

Le principali caratteristiche dell'endocardite infettiva sono le seguenti:

  • Infezione batterica: Nella maggior parte dei casi è causata da batteri, tra cui Streptococcus viridans, Staphylococcus aureus, Enterococcus sono i principali responsabili.
  • Infezione del flusso sanguigno: Gli agenti patogeni raggiungono il cuore attraverso il flusso sanguigno, causando infiammazione dell'endocardio. In questo caso, gli agenti patogeni tendono a stabilirsi più facilmente nelle aree in cui il flusso sanguigno è lento o si verifica reflusso.
  • Danno alle valvole cardiache: Se i batteri infettano l'endocardio, le valvole cardiache possono essere danneggiate, causando problemi alla funzione cardiaca e potenzialmente portando a insufficienza cardiaca, anomalie cardiache e ostruzione delle valvole cardiache.
  • Complicazioni: Se l'infezione si diffonde al cuore, può diffondersi ad altri organi come cervello, reni e polmoni, causando varie complicazioni.

3. Cause

I principali batteri responsabili dell'endocardite infettiva sono i seguenti:

  • Streptococchi (specie di Streptococcus): in particolare il gruppo Streptococcus viridans, batteri che risiedono nella bocca e nelle vie respiratorie superiori.
  • Stafilococchi (Staphylococcus aureus): batteri che risiedono sulla pelle e nelle vie respiratorie superiori, principalmente Staphylococcus aureus causa l'infezione.
  • Batteri intestinali (Enterococchi): batteri che si trovano nell'intestino e possono causare endocardite.
  • Altri batteri e funghi: Candida può anche essere un agente patogeno.

Questi agenti patogeni vengono spesso trasmessi al cuore attraverso il flusso sanguigno, e le condizioni che creano opportunità di infezione includono le seguenti situazioni:

  • Malattie cardiache: Le persone con malattie cardiache preesistenti (ad esempio, malattie valvolari, protesi valvolari cardiache, ecc.) hanno maggiori probabilità di sviluppare endocardite infettiva.
  • Infezione del flusso sanguigno: L'infezione del flusso sanguigno causata da trattamenti dentali, interventi chirurgici o iniezioni endovenose può causare endocardite infettiva.
  • Immunodepressione: Può verificarsi in persone con un sistema immunitario debole (ad esempio, persone con cancro, diabete o che ricevono trattamenti immunosoppressori).
  • Abuso di droghe: Gli utenti di droghe per iniezione hanno un rischio maggiore di infezione.

4. Sintomi

I sintomi dell'endocardite infettiva possono variare a seconda della posizione dell'infezione, della gravità dell'infezione e dello stato immunitario del paziente. I sintomi comuni includono:

  • Febbre: La maggior parte dei pazienti sperimenta febbre alta (oltre 38°C). La febbre è spesso un sintomo precoce dell'infezione.
  • Perdita di peso, affaticamento, letargia: A causa dei sintomi sistemici dell'infezione, si può verificare perdita di peso e affaticamento.
  • Cambiamenti nei toni cardiaci: Quando si verifica un'infiammazione nel cuore e le valvole cardiache vengono danneggiate, i toni cardiaci possono diventare anormali o può essere presente un soffio cardiaco (heart murmur).
  • Difficoltà respiratorie: A causa dei sintomi dell'insufficienza cardiaca, la respirazione può diventare difficile.
  • Lesioni nodulari (Noduli di Osler): Possono apparire piccoli noduli dolorosi sulle dita delle mani e dei piedi.
  • Emorragie: Possono verificarsi piccole emorragie sotto le unghie, note come emorragie a strisce.
  • Instabilità delle caviglie: Con il progredire dell'infezione a lungo termine, possono manifestarsi sintomi neurologici. Se l'infezione si diffonde al cervello, possono comparire anche sintomi di ictus.

5. Metodi di trattamento e intervento chirurgico

Il trattamento dell'endocardite infettiva può essere suddiviso in trattamento antibiotico e trattamento chirurgico.

5.1. Trattamento antibiotico

  • Scelta dell'antibiotico: Il trattamento iniziale prevede il ricovero in ospedale e l'utilizzo di potenti antibiotici per via endovenosa. Gli antibiotici principali includono Penicillina, Vancomicina, Gentamicina, e l'antibiotico appropriato viene selezionato in base al tipo di batterio infettante.
  • Durata del trattamento: Il trattamento deve durare almeno 4-6 settimane e gli antibiotici devono essere somministrati fino a quando l'infezione non è completamente curata.
  • Monitoraggio: Se l'infezione non viene completamente eliminata durante il trattamento o se le condizioni del paziente peggiorano, il trattamento antibiotico può essere modificato o possono essere considerate altre opzioni di trattamento.

5.2. Trattamento chirurgico

  • Chirurgia valvolare cardiaca: Se le valvole cardiache sono danneggiate o non funzionano a causa dell'endocardite infettiva, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per sostituire o riparare le valvole. Potrebbe essere necessario un trapianto di valvola cardiaca artificiale o la rimozione della parte infetta.
  • Altri interventi chirurgici: Se l'infezione si diffonde ad altri organi oltre al cuore o se una massa infetta blocca un vaso sanguigno, bloccando il flusso sanguigno, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

6. Prognosi e gestione

La prognosi dell'endocardite infettiva dipende fortemente dal momento in cui viene effettuata la diagnosi e il trattamento. Se il trattamento viene iniziato rapidamente, è possibile prevenire situazioni gravi che mettono a rischio la vita. Tuttavia, se il trattamento è ritardato o si verificano complicazioni, può essere fatale.

6.1. Prognosi

  • Trattamento rapido: Se il trattamento viene eseguito rapidamente, nella maggior parte dei casi l'infezione viene eliminata con successo.
  • Complicazioni: Se si verificano complicazioni come ictus, riduzione della funzione cardiaca o danno renale, la prognosi può peggiorare. In particolare, se l'infezione si diffonde al cervello, può verificarsi un ictus.

6.2. Gestione

  • Check-up regolari: Dopo il trattamento, sono necessari controlli regolari per monitorare le condizioni cardiache e continuare il trattamento successivo.
  • Prevenzione delle infezioni: In situazioni come cure dentistiche, interventi chirurgici o dialisi, possono essere utilizzati antibiotici profilattici. È anche importante evitare l'abuso di droghe e rafforzare il sistema immunitario.
  • Stile di vita sano: È importante mantenere una buona salute generale attraverso una dieta sana, esercizio fisico regolare e gestione dello stress.

Conclusione

L'endocardite infettiva è una malattia che richiede un trattamento precoce. Poiché è causata da un'infezione batterica o fungina, i sintomi sono vari e possono comportare gravi complicazioni, quindi è importante una diagnosi e un trattamento precoci. È necessario un appropriato trattamento antibiotico e chirurgico, e dopo il trattamento è necessaria una gestione e prevenzione continue.

Commenti0